THINK CARE
THINK CARE mira a creare contesti di lavoro – con un focus sul Terzo Settore dei Servizi di Cura nei territori di Padova e Venezia – in grado di accogliere, gestire, valorizzare la Diversity Age creando luoghi di riflessione e pensiero sulle migliori strategie di supporto e coesione oltre che percorsi di formazione specifici per le figure chiave nella gestione di gruppi di lavoro.
Ente Finanziatore: Regione Veneto con DGR n. 110 del 12/02/2024 nel quadro del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
Capofila: Kairosforma Srl
Partners:
- CONFINDUSTRIA VENETO EST
- CODESS SOCIALE SCS
- EDUFORMA SRL
- UIL FPL VENEZIA e VENETO
- UST CISL VENEZIA
- UNIONSERVIZI CISL
- Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali
- FEDERAZIONE DISABILITY MANAGEMENT
- THINK GLOBAL
Periodo: settembre 2024 – settembre 2025
Obiettivi:
Il progetto si pone come obiettivo generale la creazione di contesti di lavoro inclusivi e attenti alla valorizzazione della Diversity Age, con un focus specifico sul Terzo Settore dei Servizi di Cura nei territori di Padova e Venezia. Attraverso la creazione di spazi di riflessione, percorsi formativi mirati e il confronto con le migliori pratiche, il progetto mira a definire e sviluppare un modello di strumenti di empowerment per il benessere dei lavoratori, denominato modello “4 CARE”. Questo modello sarà una sintesi delle esperienze pratiche maturate durante il progetto e delle strategie più efficaci individuate.
Per raggiungere questo obiettivo generale, il progetto si articola in tre principali aree tematiche:
- COMPETENZE NECESSARIE PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI: Questa area si concentra sulla diffusione di iniziative di formazione e sullo scambio intergenerazionale di saperi (cross-fertilization generazionale) per preparare i lavoratori alle evoluzioni del mercato del lavoro;
- TRANSIZIONE GENERAZIONALE: L’obiettivo è promuovere la diffusione di buone prassi, modelli organizzativi e strumenti di supporto per gestire efficacemente il passaggio di competenze e responsabilità tra le diverse generazioni presenti in azienda;
- ARMONIZZAZIONE VITA LAVORATIVA E VITA PRIVATA: Questa area mira a diffondere e promuovere modelli efficaci di gestione flessibile del lavoro e iniziative di conciliazione tra vita professionale e personale. Include anche la sensibilizzazione sui rischi legati all’invecchiamento della forza lavoro e la promozione di programmi per la salute e la sicurezza.
Destinatari/e:
Occupati in aziende site in Veneto: lavoratori dipendenti, apprendisti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa nei ruoli:
- Tecnico-operativi;
- Di coordinamento e di gestione delle risorse umane;
- Apicali di direzione.
Risultati di progetto:
Il progetto, in corso, si prefigge di sviluppare una cultura organizzativa inclusiva e attenta all’Age Diversity Management, di favorire l’inclusione sul tema dell’ageing, di promuovere il benessere psico-fisico dei lavoratori attraverso la ridefinizione di ruoli e compiti, e di supportare la transizione generazionale nelle aziende. Il risultato ultimo atteso è la creazione e la diffusione del modello “4 CARE” come strumento replicabile per migliorare il benessere dei lavoratori e l’efficacia delle organizzazioni, in particolare nel Terzo Settore dei servizi di cura nei territori di Padova e Venezia.
Contatti:
E-mail: info@qualita-benessere.it