HELP – TI PRENDO PER MANO
Servizio di orientamento e percorsi sanitari per i soggetti fragili
Servizio di orientamento e percorsi sanitari per i soggetti fragili
Il progetto mira a fornire orientamento e percorsi sanitari specifici per i soggetti fragili. HELP nasce dalla constatazione che la pandemia di Covid-19 ha reso più visibile la realtà di persone particolarmente vulnerabili, come portatori di disabilità, senza fissa dimora, anziani soli, immigrati e persone in condizioni di nuova povertà, che spesso vivono in isolamento e necessitano di una rete di orientamento e assistenza per ricevere cure adeguate.
Ente Finanziatore: Regione del Veneto
Capofila: CITTADINANZATTIVA REGIONE VENETO APS
Partners:
Periodo: 7 dicembre 2023 – 6 dicembre 2024
Obiettivi:
Destinatari/e:
I destinatari degli interventi previsti dal progetto sono stati principalmente soggetti fragili che si trovano in una condizione di aumentata vulnerabilità a causa di diverse situazioni. Il progetto ha identificato specificamente le seguenti categorie di destinatari:
Risultati di progetto:
Le attività di progetto hanno permesso lo sviluppo di una rete di associazioni (Rete HELP) che affrontano la tematica della fragilità e dell’emarginazione lavorandovi sotto diversi aspetti, fornendo una risposta rafforzata ai bisogni espressi dai destinatari di HELP. Il coinvolgimento degli stakeholder in fase di mappatura ha dato importanti spunti per conoscere in modo puntuale la dimensione del fenomeno nei territori e di poter ragionare su strumenti capaci di agire in maniera sinergica. La messa a punto del modello di sportello HELP, come sperimentato, propone soluzioni concrete alle criticità rilevate, grazie al coinvolgimento diretto della rete di partner del progetto, composta da soggetti del mondo del volontariato, enti locali, ecclesiastici e aziende sanitarie che in diverso modo si occupano dell’universo delle fragilità e possono affrontare il problema, e quindi proporre soluzioni, da un diverso punto di vista.
L’impatto specifico prodotto è il rafforzamento e facilitazione della collaborazione sinergica del volontariato con tutti i soggetti che operano nella filiera dei servizi rivolti alle persone più fragili ed emarginate, fornendo strumenti e metodi per operare in rete, ma agendo ciascuno con un apporto distintivo di valore. La creazione di valore sociale inoltre nasce dall’inclusione e dall’attivazione della persona, dalla sua valorizzazione, che nel percorso progettuale di HELP avviene sia per la persona fragile assistita che per il volontario destinatario delle azioni di empowerment attraverso l’azione formativa a lui rivolta. È infatti il potenziamento delle “capabilities” (capacitazioni) che permette un cambiamento trasformativo sul bisogno e nel contesto. Sentirsi valorizzato è perciò la premessa per creare valore. All’origine di un’azione trasformativa c’è quindi una valorizzazione della persona nella sua interezza.
Contatti:
E-mail: info@qualita-benessere.it