GENER-AZIONI
Creazione di ecosistemi intergenerazionali
Il progetto mira a promuovere Age Diversity Management (la gestione della diversità anagrafica) nei contesti lavorativi della regione Veneto. Si propone di definire modelli e strumenti di intervento per valorizzare le persone in base alla loro età all’interno dei contesti organizzativi regionali.
Ente Finanziatore: Regione Veneto con DGR n. 110 del 12/02/2024 nel quadro del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
Capofila: ISRE – Istituto Superiore di Ricerca Educativa
Partners:
- Anteas Associazione Nazionale Terza Età Attiva Solidale
- Associazione Cifrematica Internazionale di Venezia
- Confartigianato Marca Trevigiana Formazione S.R.L.
- Ial Anapia Veneto S.R.L. – Impresa Sociale
- Istituto Salesiano San Marco
- Istituto Universitario Salesiano
- Satef Veneto – Sviluppo Ed Analisi Di Sistemi E Tecnologie Formative S.R.L.
- Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone
- Upskill 4.0 S.R.L. Società Benefit
- Veneto Più S.R.L.
Periodo: luglio 2024 – luglio 2025
Obiettivi:
Il progetto ha l’ambizione di contribuire in maniera concreta al raggiungimento dell’obiettivo specifico della Priorità “Occupazione” del PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano.
L’obiettivo specifico del progetto è quello di definire processi e strumenti concreti per creare ecosistemi reali che attivino, all’interno delle organizzazioni, relazioni virtuose per valorizzare le persone di diverse età nel territorio delle province di Venezia, Padova e Treviso.
Per ecosistema si intende un ambiente all’interno del quale soggetti diversi per età, esperienze, competenze, storie personali e generi diventano comunità, garantendo a tutti i suoi componenti il benessere fisico e psichico in un contesto di sussidiarietà, responsabilità e sostenibilità. Ambiente che include in un tutt’uno armonico le dimensioni del lavoro, della vita personale e familiare e della società.
Destinatari/e:
Sono state individuate due macro categorie di destinatari sulla base degli output previsti. Quando l’output è indirizzato all’introduzione di innovazioni organizzative e gestionali, sono coinvolte figure che all’interno delle loro organizzazioni hanno ruoli apicali di responsabilità. Per attività preparatorie all’output oppure per sviluppare competenze specifiche nell’ottica dell’intergenerazionalità, sono coinvolti lavoratori indipendentemente dalla posizione occupata all’interno dell’organizzazione.
Risultati di progetto:
I risultati del progetto mirano a promuovere una maggiore consapevolezza e adozione dell’Age Diversity Management nei contesti lavorativi veneti, con conseguente miglioramento dell’adattabilità di lavoratori e imprese ai cambiamenti. Si prevede di favorire la collaborazione intergenerazionale e lo scambio di competenze, portando a un ambiente di lavoro più inclusivo e al benessere dei lavoratori di tutte le età, con una migliore armonizzazione tra vita privata e lavorativa. Il progetto si propone inoltre di definire e diffondere modelli e strumenti efficaci per la gestione della diversità anagrafica, contribuendo alla Priorità Occupazione regionale e valorizzando il capitale umano in tutte le sue fasce d’età.
Contatti:
E-mail: info@qualita-benessere.it